Periodo: 9th IMI call, luglio 2014 – luglio 2019
Sintesi del progetto
Il progetto SPRINTT (Sarcopenia and Phyical fRailty IN older people: multi-componenT Treatment stategies) ha come obiettivi:
– La validazione di metodologie cliniche pratiche finalizzate a testare interventi per lo screening e la prevenzione della fragilità fisica e della sarcopenia, nonchè delle relative complicazioni ( cadute, disabilità la mobilità , il ricovero in ospedale , istituzionalizzazione ).
– Lo sviluppo del consenso scientifico e normativo in tre finalità strategiche: indicazione terapeutica, biomarker e sviluppo della metodologia clinica.
– La qualificazione di bio markers per anabolismo e catabolismo muscolari in popolazioni a rischio.
– Lo sviluppo di un modello di economia sanitaria per la gestione della fragilità fisica e della Sarcopenia in un contesto di vita reale.
Il ruolo di Caretek
Nell’ambito del progetto SPRINTT, Caretek è responsabile per:
– Sviluppo e della manutenzione dell’intera struttura ICT
– Monitoraggio dei parametri personali dei pazienti per mezzo di dispositivi indossabili (ADAMO)
– Raccolta dati ( eCRF, DXA, biomarker), dematerializzata e integrata in una piattaforma chiamata Clinical Knowledge Hub (CKH).
Approfondimenti
Il CKH è il risultato di un complesso lavoro di integrazione di sistemi eterogenei, in grado di conferire in un’unica piattaforma dati provenienti da sorgenti diverse: biomarker, dxa, moduli eCRF e telemetrie di monitoraggio ADAMO. Fornisce quindi un cruscotto di controllo con cui ogni operatore è in grado di inserire dati o prendere visione di quanto archiviato.
Per quanto concerne il monitoraggio ADAMO, nell’ambito del progetto SPRINTT è stato appositamente sviluppato un sistema di monitoraggio actimetrico, ottimizzato per una popolazione anziana. Questo sistema si basa su un algoritmo di rilevazione dei passi, validato dall’Università di Torino, Dipartimento di Scienze Motorie, Centro Servizi Suism. L’informazione relativa ai passi rilevati, insieme con l’analisi delle accelerazioni rilevate dall’orologio ADAMO, viene trasmessa al CKH. Qui viene ulteriormente elaborata, permettendo di analizzare la distanza percorsa, la velocità media dell’andatura ed il consumo medio calorico.